Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
KANT IMMANUEL
La fine di tutte le cose
KANT IMMANUEL, La fine di tutte le cose
KANT IMMANUEL, La fine di tutte le cose
Autore:
KANT IMMANUEL
Titolo:
La fine di tutte le cose
Descrizione:
Editore:
Bollati Boringhieri
Data di edizione:
ottobre 2006
Pagine:
125
Dimensioni cm.:
11x17,5
ISBN13:
9788833917115
Codice:
193043
Collana:
Incipit
Prezzo:
€ 7.00 - Nostra offerta con sconto 5%: € 6.65
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
*
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi*
Lingua
Italiano
Allegati:
0 20 0
aggiorna
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira
1 - La fine di tutte le cose .-. 2 - Kant e l'Apocalisse, di Andrea Tagliapietra .-. Come ha scritto Jacob Taubes, nelle pagine de La fine di tutte le cose - l'opera forse più ingiustamente trascurata dell'ultima fase della vita del grande maestro di K”nigsberg -, Kant conduce l'ambizioso progetto filosofico di "tradurre le dichiarazioni metafisiche dell'escatologia cristiana in una sorta di escatologia trascendentale". L'escatologia trascendentale ruota attorno a un duplice interrogativo: perché, in generale, gli uomini si aspettano una fine del mondo? E se questa viene anche loro concessa, perché proprio una fine che, per la maggior parte del genere umano, fa paura? Per Kant l'antica profezia apocalittica di San Giovanni prefigura, in simboli e immagini, il limite estremo della stessa attività del pensare, delineando la struttura paradossale di "un concetto con cui, al tempo stesso, l'intelletto ci abbandona e, addirittura, ha fine ogni pensiero"
La collana Incipit

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)