Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GRONCHI MAURIZIO
Gesù Cristo nelle diverse culture
GRONCHI MAURIZIO, Gesù Cristo nelle diverse culture
Autore:
GRONCHI MAURIZIO
Titolo:
Gesù Cristo nelle diverse culture
Descrizione:
Editore:
Edizioni Paoline / San Paolo
Data di edizione:
novembre 2006
Pagine:
155
Dimensioni cm.:
21,5x14
ISBN13:
9788831531450
Codice:
193580
Collana:
Saggistica Paoline 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 10.45
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a novembre 2006
0 - 51 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE
La collana Saggistica Paoline
Saggi di cultura religiosa in senso ampio, che affrontano le diverse tematiche della fede, della spiritualità, della Bibbia, della teologia, del dialogo interreligioso in maniera divulgativa, senza però rinunciare al necessario rigore scientifico.
GESU' CRISTO NELLE DIVERSE CULTURE. Europa, America Latina, Africa, Asia e "mondo femminile". Il proposito di questo saggio di M Gronchi è di attraversare le principali aree culturali in cui la riflessione sul mistero di Gesù Cristo - la cristologia - si è andata recentemente elaborando. 1 - Si sono voluti richiamare alcuni tra i principali "modelli" cristologici prevalenti nel contesto europeo, che hanno, da una parte, ispirato, e dall'altra, sviluppato il rinnovamento operato dal Concilio. 2 - Ci si è soffermati sulla cristologia latinoamericana. 3 - L'attenzione, poi, è stata rivolta al continente africano, che ormai da anni sta producendo una teologia propria, grazie al complesso lavoro di mediazione tra religioni tradizionali e fede cristiana. 4 - Il quarto sondaggio ha tentato di perlustrare lo sconfinato continente asiatico, mettendo in evidenza le principali visioni cristologiche che si affacciano in India, nelle Filippine, in Cina. 5 - Infine, potrebbe sorprendere che come quinto ambiente si sia considerato il "mondo" femminile. In verità, i tentativi di elaborazione cristologica al femminile (in genere "femministi") si configurano più come trasversali rispetto ai vari ambienti culturali, che come un contesto a sé stante

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it