CONTROLLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DOPO IL T.U. AMBIENTALE, di Alberto Muratori, Maria Cristina Vandelli. INDICE 1 - Definizioni, strategiche, principi della normativa nazionale e internazionale. 2 - 1966-2006: Quarant'anni di legislazione nazionale 3 - La normativa concorrente rimasta in vigore. 4 - Disciplina delle emissioni industriali e tecnologiche: lettura di sintesi. 5 - Disciplina degli impianti nuovi ed esistenti e il sistema dei controlli 6 - Deroghe e regime semplificato per impianti e attivita' a limitato carico inquinante. 7 - Il sistema autorizzatorio ordinario. 8 - Adempimenti in capo ai gestori degli impianti disciplinati dal Titolo I della Parte Quinta del DLgs n 152/2006. 9 - Valori limite di emissione degli impianti industriali e tecnologici: limiti generali. 10 - Disciplina delle emissioni derivanti dalle specifiche categorie impiantistiche individuate dall'Allegato I 11 - Disciplina delle emissioni e valori limite per i grandi impianti di combustione. 12 - Disciplina e valori limite di emissione per le attivita' e gli impianti con uso ci COV assoggettati all'art 275 del DLgs n 152/2006. 13 - Il contenimento delle emissioni diffuse nelle disposizioni della Parte Quinta del DLgs n 152/2006. 14 - La rappresentativita' delle misure e le verifiche di conformita' ai limiti di emissione dei valori misurati. | |
La collana Riforma ambientale | |
I libri dell'editore IPSOA Wolters Kluwert
Gli scaffali di Tecnica I libri di Ambiente Tecniche cura storie | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |