Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica |
|
Tra le diverse modalità in cui è possibile accostare il Vangelo di Giovanni, l'autore ritiene che l'approccio alla figura di Gesù attraverso la mediazione dei personaggi entrati a vario titolo in contatto con lui, a lungo o fugacemente, possa offrire una via d'accesso feconda per la lettura. In questo modo è infatti possibile scoprire, come in uno specchio, l'effetto della rivelazione di Cristo sulle persone che lo incrociano, l'accompagnano, talvolta lo tradiscono, raramente lo seguono fino all'appuntamento della croce e assistere così allo svelamento progressivo della sua figura. L'autore presenta tre tipologie di personaggi: soggetti collettivi difficili da analizzare, come i Giudei e i discepoli, attori senza nome, con identità e caratteristiche assai diverse, figure di cui viene chiaramente esplicitata l'identità. Sommario 1 - Giovanni, il testimone fedele 2 - Maria, la mediatrice 3 - Simon Pietro, la fedeltà difficile 4 - Gesù e Nicodemo, l'incontro di notte 5 - La donna di Samaria di fronte a Gesù (Gv 4,1-42) 6 - Un cieco, discepolo illuminato (Gv 9) 7 - Lazzaro, Marta e Maria, la famiglia che Gesù amava 8 - Maria di Magdala dalla tomba vuota al giardino abitato 9 - Tommaso, il discepolo degli estremi 10 - Gesù, Pilato, i Giudei: la regalità inattesa 11 - L'enigma del discepolo che Gesù amava Aperture cristologiche | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |