Che cos'è la concorrenza? Nel pensiero comune, concorrenza significa che un alto numero di soggetti si contendono i favori dei consumatori. Gran parte della legislazione antitrust si ispira tutt'oggi a questo assunto. Ma è un'ipotesi giusta e attendibile, sulla natura dei mercati? Solo se si adotta una visione statica dei processi competitivi. >br> Pascal Salin propone una prospettiva dinamica della concorrenza Concorrenziale è un mercato aperto, a cui tutti possano accedere senza impedimenti legali. In questo senso, il modo in cui comunemente si utilizza il modello della "concorrenza pura e perfetta" rischia di limitare la nostra capacità di comprendere la vita economica. Fedele alla lezione del Premio Nobel Friedrich von Hayek, Salin vede nella concorrenza "un processo di scoperta" al centro del quale c'è l'individuo-imprenditore - non un ingranaggio impersonale e meccanico. Come sottolinea Vittorio Mathieu nella sua prefazione, questo approccio aiuta a cogliere in che senso la libertà solleciti gli attori economici a "realizzare una differenziazione progressiva dei beni messi sul mercato". Creando innovazione | |
La collana Mercato diritto e libertà | |
I libri dell'editore Rubbettino Editore
Gli scaffali di Economia I libri di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |