La caricatura e il sacro. Islam, ebraismo e cristianesimo a confronto Attraverso confronti e differenziazioni estremamente puntuali, Bospflug mostra come l'ebraismo e l'islam siano accomunati da una forte restrittività nei confronti delle immagini sacre, fino al divieto assoluto di raffigurare Dio Dal canto suo, il cristianesimo, pur avendo conosciuto nella sua storia gli eccessi dell'iconoclastia, è una religione intrinsecamente aperta all'immagine, nella quale la raffigurazione di Dio in Cristo gode anche della legittimazione autorevole di un concilio Nelle parole di Bospflug, "la credenza in un Dio che si è fatto uomo in Gesù Cristo ha scompigliato le carte" e ha permesso all'immagine di guadagnare uno statuto di dignità assente nelle altre due religioni abramitiche Ben consapevole del potere (e dei rischi) che l'immagine detiene, in virtù della sua eccezionale forza simbolica, soprattutto quando va a incontrare il senso del sacro e dell'identità culturale, Bospflug si interroga su quale sia la strada da percorrere affinché la diversità dei modi di considerare la raffigurazione del sacro, amplificata dalla potenza dell'odierna 'civiltà dell'immagine', cessi di sfociare nella giustapposizione violenta e piuttosto trovi un registro di comprensione e di dialogo | |
La collana Transizioni | |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale I libri di Saggistica religiosa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |