La collana Le Scie nuova serie | |
Guarda anche I libri dell'editore Mondadori Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
A distanza di oltre quindici anni dalla dissoluzione dell'URSS, John Lewis Gaddis, autore di numerose opere sull'argomento, propone una brillante sintesi di quel periodo straordinariamente complesso, analizzando i fattori politici, economici e strategici delle scelte operate dai governi di Washington e Mosca e spiegando le ragioni delle fasi più critiche del loro scontro a distanza: - il braccio di ferro per il controllo di Berlino, - l'invasione sovietica dell'Ungheria, - la crisi dei missili a Cuba, - le guerre di Corea e del Vietnam, - l'installazione di armi a testata nucleare in Europa Alla rigorosa ricostruzione degli eventi, presentati per grandi nuclei tematici, Gaddis affianca l'esame di alcuni aspetti della psicologia dei protagonisti (le incertezze di Truman sull'uso dell'atomica in Corea, i ripetuti bluff nucleari di Krusciov, le astuzie di Mao per modificare gli equilibri geopolitici), utilizzando i loro scritti e i documenti venuti alla luce solo di recente, dopo l'apertura degli archivi sovietici e cinesi, dai quali emergono non poche sorprese su ciò che avveniva dietro le quinte degli incontri e delle dichiarazioni ufficiali La guerra fredda costituisce una sicura bussola per orientarsi in quel mondo di apparenze, di specchi deformanti, che permise alla logica dei due blocchi di autoalimentarsi Si comprende così perché a dare la spallata finale al sistema siano stati i nuovi leader degli anni Ottanta - Giovanni Paolo II, Ronald Reagan e Michail Gorbaciov - che, rovesciando schemi ormai consolidati e mettendo a nudo un gioco delle parti senza più ragione d'essere, affrontarono, neutralizzarono e vinsero le forze che avevano perpetuato quel conflitto | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |