Descrizione | |
Una storia dei papi in cui il maggior storico della Chiesa spagnolo presenta nella loro successione cronologica (da san Pietro a Ratzinger) tutte le figure dei pontefici, vedendole nel contesto delle varie epoche e nel loro apporto alla storia della Chiesa e dell’umanità. Si tratta ad un tempo di una storia spirituale che vede il diverso carisma di ogni papa nel riproporre la novità cristiana senza celare, anzi evidenziando, come i papi stessi di volta in volta, possono essere stati irretiti da interessi temporali. Una storia di una città unica, di una istituzione che non cessa di sorprendere nel corso del tempo e di una religione che ha segnato la storia dell’Occidente. In queste pagine si dipana la storia della grandezza, della religiosità e del peccato di uomini i cui atti non sempre furono modello di virtù e santità, di quella coerenza e di quella fedeltà che essi stessi predicavano ai propri fedeli, ma che, in ogni epoca, sono rimasti decisivo punto di riferimento per i cristiani. È la storia del Cattolicesimo, ma, di fatto, anche storia dei nostri Paesi e della nostra cultura. Opera che senza timore mette in luce il portato dei papi nella storia, evidenziando tutte le crisi e le contraddizioni che questa istituzione ha vissuto. Il papato resta un’istituzione unica che accanto ai concili, ai sinodi, alla vita della comunità cristiana, ai suoi santi e riformatori, mostra la peculiarità del cristianesimo e la sua capacità, umanamente inspiegabile, di rinnovarsi e di confermare le proprie origini. | |
Scheda creata Sabato 15 febbraio 2014 | |
La collana Già e non ancora | |
Guarda anche I libri dell'editore Jaca Book Gli scaffali di Storia I libri di Storia della Chiesa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |