Nella Firenze liberata, tra l'agosto del '44 e l'aprile del '45, si fa strada in Piero Calamandrei e in un giro di intellettuali amici l'idea di dare espressione ai molti fermenti dell'Italia del tempo attraverso la creazione di una rivista, in grado di accogliere temi ed esigenze culturali avvertiti con urgenza da chi stava uscendo a fatica da un lungo trentennio di compromessi e di scelte e non - scelte dolorose Nasce così il "Ponte", luogo di incontro inter - generazionale che dà voce al bisogno di guardare fuori dai confini, di fare i conti con la memoria, con il fascismo, con la scelta repubblicana, con la rinascita del confronto - interno e internazionale - dei partiti, delle ideologie e degli Stati Introdotto da un vasto affresco interpretativo di Mario Isnenghi, il libro raccoglie una corposa scelta di articoli di Piero Calamandrei e di numerosi altri personaggi - autori risalenti al primo triennio del "Ponte" (1945-47) Essi sono il frutto di quel periodo di trapasso e rifondazione nel corso del quale Calamandrei affronta la marginalità, l'attendismo, i compromessi di ieri e di oggi - in una parola, la desistenza - che hanno marchiato la sua generazione e hanno consentito abominii della ragione Questo volume - parte di un piano generale di riedizione delle opere di Piero Calamandrei curato da Sergio Luzzatto - fa seguito a Uomini e città della Resistenza Discorsi, scritti ed epigrafi e Zona di guerra Lettere, scritti e discorsi (1915-1924), entrambi editi nel 2006 | |
La collana Storia e società | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |