Trattati d'amore cristiani del XII secolo I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione Il XII è, in Europa, il secolo dell'amore. I religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull'amore mistico. Se Dio è, come proclama Giovanni amore, l'uomo, che è fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quel sentimento e al suo Creatore deve rivolgerlo. Dall'"abisso della dissomiglianza" l'"anima curva" si "converte" tendendo a lui la propria volontà. La ragione "può vedere Dio soltanto in ciò che egli non è; l'amore è l'unica conoscenza che si avvicini alla divinità, il vero "intelletto" La stessa teologia negativa viene superata. Attraverso quattro "gradi" di carità, o tre "visite", tre "sabati", l'uomo progredisce verso l'"unità dello spirito", l'"eccesso della mente", l'"abbraccio"; l'unione con Dio. Il volume segue il cammino di Guglielmo di Saint-Thierry e Bernardo di Clairvaux, i due amici che, combattendo il razionalismo di Abelardo, hanno costruito una teologia dell'amore che influenzò anche alcuni trovatori TESTI E TRADUZIONI Guglielmo di Saint-Thierry - Introduzione - La contemplazione di Dio - Natura e dignità dell'amore Bernardo di Clairvaux - Introduzione - L'amore di Dio - COMMENTO Guglielmo di Saint-Thierry - La contemplazione di Dio - Natura e dignità dell'amore Bernardo di Clairvaux - L'amore di Dio | |
La collana Scrittori Greci e Latini | |
I libri dell'editore FONDAZIONE LORENZO VALLA
Gli scaffali di Letteratura I libri di Classici greci e latini | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |