La prima è la cultura profetica, quella di Isaia e Geremia, ma anche di Gregorio VII, di Lutero e, tra i moderni, dell'apostolo dei diritti civili Martin Luther King. E' la cultura che parla alto e forte, che parte per le crociate e va al martirio, che non conosce compromessi e punta dritto a un futuro di libertà e giustizia. La seconda cultura è il suo contraltare immediato: è il mondo dei filosofi e degli scienziati, di Platone e Aristotele, dell'università e delle summae medievali, del Concilio di Trento e delle accademie scientifiche del Settecento Privilegia il ragionamento, procede per prove e dimostrazioni C'è poi la cultura letteraria della poesia e della retorica, che accoglie anche l'attitudine pratica degli oratori e dei politici. E' la cultura della comprensione dell'uomo nelle sue mille sfaccettature, la cultura che accomuna attraverso i secoli Cicerone ed Erasmo, Molière ed Eleanor Roosevelt, Dante e il Concilio Vaticano II Infine, c'è la cultura delle arti e dello spettacolo, che mette insieme Fidia e Prassitele, la musica e le cerimonie pubbliche, la liturgia e l'architettura barocca, la pittura sacra e la performance contemporanea. E' la cultura del rito collettivo, dell'esperienza estetica, della bellezza fisica, materiale, ma insieme dell'incantesimo che trasporta in un luogo dove il linguaggio umano viene meno. Nel disegnare il suo efficace ritratto della cultura occidentale, O'Malley 'gioca' con questi quattro modelli, mettendo a paragone situazioni storiche e personaggi esemplari e sottolineandone i momenti di rivalità e impermeabilità, ma anche di affinità e contatto | |
La collana Cultura e storia | |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |