Jankélévitch conferma in questo Corso la fecondità di un pensiero che parla di morale senza cadere nel moralismo, scava nei concetti evitando il concettualismo e coniuga il dovere con l'amore, muovendo dall'importanza che l'intenzione e la volontà hanno nell'esperienza morale Né Husserl né Heidegger ma Pascal e Tolstoj sono i riferimenti dell'autore, filosofo laico ma attento alla lezione dei mistici, oltre che a quella dei classici (Platone, Aristotele, Agostino). Queste lezioni sono esemplarmente indicative della ricchezza spirituale che la filosofia può dare all'individuo, in un tempo in cui la ricchezza cui si guarda è di tutt'altro genere L'autore Vladimir Jankélévitch (1903-1985) è stato a lungo professore di Filosofia morale alla Sorbona. Nelle nostre edizioni sono già stati pubblicati Pensare la morte (1995) e La menzogna e il malinteso (2000) | |
La collana Raffaello Cortina Saggi | |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia moderna e contemp. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |