Interventi di : Antonini / M Ballarini / MC Bartolomei / G Benzoni / E D'Agostini / UGG Derungs / I Lizzola / S Maggiani / E Peyretti / G Piana / P Rota Scalabrini / A Serra / C Tricella Il tema della benedizione percorre tutta la storia ebraico-cristiana, quasi un "filo scarlatto" che attraversa le generazioni e segna le vicende umane Cristo stesso "diventando maledizione per noi, ci ha riscattati dalla maledizione della legge, perché la benedizione di Abramo passasse alle genti" (cf Galati 3, 13-14) La benedizione (eulog¡a) è riconoscimento esplicito della provvidenza divina, dei beni che Dio dissemina nella creazione e che elargisce all'uomo giusto, al popolo fedele, che divengono "benedetti"; ma è anche la buona eredità che passa da una mano all'altra, da padre a figlio e che si deve tradurre in generosità fino a "benedire quelli che maledicono" (cf Luca 6, 28), cosa, questa, che supera la "legge del taglione" Esiste anche un'eulog¡a vanitosa (adulazione), un parlare arrogante e lusinghiero che inganna i semplici (cf Romani 16, 18): da questa ci si deve guardare perché produce divisione e ostacoli; sembra generosa, ma è soltanto velamento dei propri interessi ("del proprio ventre") Anche l'uso rituale della benedizione dovrebbe non "separare" o separarci dalle cose, ma ricordarcene la verità, richiamare al rispetto, alla salvaguardia, alla cura, alla buona relazione con esse, al pensiero dell'"eredità" ricevuta e da consegnare all'altro La necessaria presenza della "benedizione", o l'urgenza di essa nei linguaggi delle relazioni, specie nell'oggi "evoluto", ci è parso un argomento da porre all'attenzione dei lettori per la sua possibile offerta di "grazia" Tobi si avvicinò poi a Sara, la sposa di suo figlio Tobia, e la benedisse: "Sii la benvenuta, figlia! Benedetto sia il tuo Dio, perché ti ha condotta da noi, figlia! Benedetto sia tuo padre, benedetto mio figlio Tobia e benedetta tu, o figlia! Entra nella casa che è tua in buona salute e benedizione e gioia; entra, o figlia!" (Tobia 11, 17) | |
La collana Quaderni di ricerca spirituale | |
I libri dell'editore SERVITIUM
Gli scaffali di Periodici I libri di Periodici | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |