L'opera rappresenta il risultato di una lunga e attenta ricerca sul significato specificamente sociale o pubblico della figura di Maria, e svolge le linee di una Mariologia sociale La trattazione si articola in sei parti La prima parte discute la questione del metodo: come affrontare teoricamente la nuova problematica La seconda parte presenta la posizione del Magistero sulla questione della Mariologia sociale La terza parte offre una visione storica dell'influsso della pietà mariana su società differenti, ciò che ha richiesto molte ricerche ed è rifluito in un'esposizione abbastanza estesa La quarta parte tratta delle basi bibliche della Mariologia sociale, con particolare riguardo al Magnificat, alla "Donna vestita di sole" di Apocalisse 12, e al "racconto dell'Annunciazione" La quinta parte svolge uno studio mai affrontato finora: scoprire il possibile significato di liberazione dei quattro dogmi mariani La sesta parte infine affronta la questione della potenzialità socio-liberatrice della devozione popolare mariana Un'opera nuova nella sua impostazione e nella ricca documentazione | |
La collana Biblioteca di teologia contem. | |
Biblioteca di teologia contemporanea |
I libri dell'editore Queriniana
Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |