Altro che "femminino sacro" (il Codice Da Vinci)! Ecco perché nasce il mito del "Santo Graal"! Nel 1182 o 83, Chrétien di Troyes scrive Perceval le Gallois o Il Racconto del Graal, su commissione del conte delle Fiandre, Filippo di Alsazia Dopo il 1215, una seconda ondata offre altri due Seguiti e l'immenso corpus del Lancillotto-Graal che, sul piano del contenuto spirituale, culmina intorno al 1225 con La ricerca del Santo Graal Il dato importante sta nel fatto che tutto il ciclo nasce e cresce contemporaneamente alla preparazione e lo svolgimento della crociata contro gli albigesi, cioè la lunga guerra suscitata dal papato romano per sradicare dalla regione della Linguadoca l'eresia catara La domanda cruciale che sta alla base del lavoro dell'autore di questo splendido saggio storico è: perché il ciclo del Graal si è sviluppato proprio nel tempo in cui la Chiesa mobilitava le coscienze contro la grande eresia dualista del catarismo? Il libro cerca di rispondere a questo quesito con una grande attenzione alle fonti storiche e attraverso un linguaggio chiaro e accessibile L'autore Michel Roquebert, Gran Premio di Storia de l'Académie fran‡aise, | |
La collana Vie della storia | |
Un viaggio nella storia con curiosità e interesse: I volumi della collana raccontano della vita dei cristiani, delle loro realizzazioni, delle loro dispute, delle loro debolezze. L'intento non è il rigore critico, ma la conoscenza nella simpatia. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Storia I libri di Storia e storie I libri di Storia medioevale /rinascimen |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |