La collana Biblioteca di teologia contem. | |
Biblioteca di teologia contemporanea |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
Partendo dall'avvenimento esistenziale e teologico che ha significato il concilio Vaticano II (1962-1965), e più in concreto la sua costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gentium, si propongono come fondamenti ecclesiologici le categorie di comunione e sacramentalità Quest'ultima permette di affrontare la complessità della Chiesa ricuperando anche la categoria di istituzione in modo positivo, e cioè intendendola come quell'ambito comunitario-sacramentale dove si professa, si celebra e si testimonia la fede cristiana L'opera si struttura in modo sincronico * L'ampia introduzione generale rivisita le grandi questioni che hanno segnato la comprensione della Chiesa lungo la sua storia * In secondo luogo si offre una fondamentazione della Chiesa basata sulla sua radicazione in Cristo, sui nomi che la definiscono e sul principio ermeneutico della sacramentalità * Da ultimo, tre grandi temi si succedono e integrano la trattazione: - la Chiesa come filiazione e fraternità in Cristo; - la Chiesa come comunità; - la Chiesa come società L'opera si conclude con varie appendici, tra le quali è da segnalare una guida di lettura della Lumen gentium | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |