La collana I Kalandri | |
Guarda anche I libri dell'editore Marietti 1820 Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale | |
La proposta del "realismo sociologico" è offrire una alternativa alla perdita della realtà della cultura occidentale contemporanea Si tratta di scoprire la "realtà della realtà", senza perciò volere in nessun modo garantire la "infallibilità della sua conoscenza" Solo distinguendo l'ontologia dalla epistemologia, l'essere dalla conoscenza dell'essere, è possibile "salvare" il riferimento ad una realtà indipendente dall'osservatore Per un realista, il desiderio non è, come diceva Max Horkheimer, il padre del pensiero Lo è piuttosto la sorpresa che ci sia qualcosa invece che il nulla Il realismo sociologico si presenta dunque come un modo di pensare capace di riproporre una ragione "aperta" e "sensibile alla verità" Contributi di: Andrew Collier, Maurizio Ferraris, Riccardo Prandini, Margaret S Archer, Pierpaolo Donati, Andrea M Maccarini, Douglas V Porpora, Filippo Barbera, Emmanuele Morandi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |