Per una interpretazione femminista delle scritture Dalla parte di Sara, nostra madre nella fede Dalla parte di Rebecca, Tamar, Raab, Debora, Noemi e Rut, Giuditta, Culda. dalla parte di tutte quelle donne che hanno agìto la storia della salvezza quasi sempre in conflitto - più o meno esplicito - con i loro uomini Donne taciute e a volte strumentalizzate da un'interpretazione delle Scritture segnata dall'ermeneutica maschile e spesso patriarcale che attraversa e domina la tradizione della Chiesa Il soggetto di questo schierarsi è, invece, proprio Jahwè, il Dio d'Israele e di Gesù di Nazareth, che lo riprende e lo radicalizza Questo libro non intende svelare nulla di nuovo Semplicemente, esso raccoglie le analisi e le riflessioni condotte consapevolmente da alcune donne - in ambito non solo italiano - per smascherare questo uso ideologico della Bibbia e rivelarne significati altri, densi di dignità e di libertà femminile, seguendo l'invito conciliare della Dei Verbum ad arricchire con la propria esperienza la lettura biblica Tenendo conto della difficoltà che ancora incontra nel contesto ecclesiale italiano una siffatta lettura, la curatrice ha pensato utile fornire presupposti metodologici che la giustifichino; tracciare un breve profilo storico dell'esperienza delle donne nel I - II Testamento e nella storia delle chiese fino al II secolo dC; offrire interpretazioni di genere ad alcuni testi delle Scritture e la possibilità di affrontarne altri in modo comunitario Attraversa questo lavoro la speranza di provocare la curiosità e di fornire - in particolare alle donne - alcuni strumenti per entrare in questo prezioso scrigno della nostra memoria collettiva dalla parte del Dio della liberazione e della vita, che abita in noi | |
La collana Coordinamento nazionale Bibbia | |
Il Coordinamento Nazionale della Lettura popolare della Bibbia riunisce le/gli animatrici/tori dei gruppi biblici presenti in Italia che fanno riferimento all'esperienze ecclesiali di base nate nel post-concilio; essi riprendono la metodologia utilizzata in America Latina, che identifica nei poveri i soggetti privilegiati della storia della salvezza Essa richiede un approccio rigoroso ai testi e l'interpretazione comunitaria della Parola, nello sforzo di sostenere e orientare l'impegno personale nella storia di oggi verso l'orizzonte del Regno, quello di un "altro mondo possibile" qui e ora |
I libri dell'editore Gabrielli editori
Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |