La collana Storia | |
Guarda anche I libri dell'editore Morcelliana Gli scaffali di Storia I libri di Storia della Chiesa | |
Canonizzazioni e infallibilità pontificia in età moderna Il libro, dopo una breve panoramica metodologica, si articola in due sezioni: - la prima dedicata alla ricostruzione della genesi e del significato di un fondamentale criterio di canonizzazione moderno, quello della virtù in grado eroico, - la seconda al problema dell'infallibilità pontificia nelle canonizzazioni, visto attraverso gli scritti di teologi e canonisti che se ne occuparono tra il tardo Medioevo e il Settecento Due problematiche indipendenti l'una dall'altra, ma la cui trattazione in parallelo consente di apprezzare il rilievo che la definizione e il riconoscimento della santità rivestirono nel quadro della cultura religiosa cattolica tra XVII e XVIII secolo, specie dopo che la definitiva attribuzione alla potestà pontificia di tutte le canonizzazioni, realizzatasi in particolare sulla base dell'opera legislativa di papa Urbano 8º, aprì la strada a una santità controllata e garantita dalla massima istanza istituzionale della Chiesa cattolica Il controllo teologico-giuridico sulle canonizzazioni veniva così a inserirsi in un più complessivo movimento di rafforzamento della funzione magisteriale pontificia, per cui se da un lato Roma appariva come la depositaria unica dei criteri e dei poteri di scelta delle nuove proposte agiografico-devozionali, dall'altro lato poteva assicurare, a quelle sanzionate positivamente, una legittimazione effettivamente universale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |