Guarda anche I libri dell'editore Bollati Boringhieri Gli scaffali di Scienze I libri di Scienza e tecnica storia della |
|
Newton Einstein e la teoria della relatività Il professor Haller, ricercatore del CERN, incontra Newton a Cambridge I due si mettono a parlare di fisica e, com'è ovvio, il discorso va a cadere sulla relatività Decidono allora eli recarsi insieme a Berna, dove il giovane Einstein produsse i suoi memorabili scritti; lì visitano la casa di Einstein e naturalmente lo incontrano Inizia così unfrizzantc confronto a tre in cui la teoria della relatività, abilmente scomposta nei suoi nessi più sottili, viene infine accettata dall'orgoglioso e scettico padre della fisica classica E proprio Sir Isaac che in definitiva "riscopre" la fatidica formula, simbolo della nostra epoca, cui si riferisce il titolo del libro, E = mc2 Da questo punto in poi è Haller a prendere l'iniziativa nelle discussioni che, nell'ultima parte del libro, si svolgono a Ginevra e toccano temi di drammatica attualità, dalla produzione di energia alle armi atomiche, alla responsabilità degli scienziati | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |