Che cos'è oggi la natura? Una realtà che può essere definita attraverso leggi che ne descrivono l'essenza e i comportamenti, o un'idea calata nella storia che, nel corso dei secoli è cambiata, così come è mutato il pensiero dell'uomo dall'antichità ad oggi? A questa domanda hanno risposto fino ad oggi solo ambientalisti e politici, giornalisti e filosofi, sociologi e uomini di fede, ma non la scienza Per la prima volta un gruppo di scienziati si confronta sui fondamenti dell'Idea di Natura in base alle conoscenze scientifiche del nostro tempo Il volume si compone di due parti: - nella prima ciascuno espone la riflessione propria della disciplina d'appartenenza e degli studi condotti sul campo, - nella la seconda raccoglie il dibattito tenuto in un workshop svoltosi alla International Venice University, a Venezia, che si è focalizzato su alcuni punti nodali, tra questi l'attualità del linguaggio matematico, la differenza fra naturale e artificiale, il diverso approccio di Riduzionismo ed Emergentismo Tutto ciò ne fa un libro manifesto che potrà contribuire a fare chiarezza su un argomento che divide movimenti e mondo politico e fornire ai decisori uno strumento di valutazione su più solide basi scientifiche Saggi di: Claudio Bartocci, Giovanni F Bignami, Edoardo Boncinelli, Enzo Boschi, Vittorio M Canuto, Giulio Giorello, Antonio Moroni, Ignazio Musu, Antonio Navarra, Giorgio Parisi, Luciano Pellicani, Tullio Regge, Luigi Rossi | |
La collana saggi Marsilio | |
I libri dell'editore Marsilio
Gli scaffali di Scienze I libri di Scienza e tecnica storia della | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |