Ego sum mette sotto il fuoco della decostruzione uno dei luoghi più affascinanti, controversi e frequentati del pensiero moderno, il cogito cartesiano Questo volume raccoglie una serie di studi in cui Nancy prende di mira il problema dello statuto del soggetto nella filosofia di Cartesio e in particolare il chi del soggetto enunciatore del discorso Nel teatro filosofico cartesiano, il personaggio principale è appunto colui che afferma, pronunciandolo, il celeberrimo cogito ergo sum Attraverso uno stile di pensiero che ama il corpo a corpo con i testi, Nancy ripete a suo modo la questione del cogito e mette in luce tutti i meccanismi della scena filosofica costruita da Cartesio Emerge così la funzione del cogito come simulacro della costruzione dell'identità del soggetto, che compare sulla scena in quanto "maschera", "fabula", "corpo" e "uomo" Una specie di sismografia gli permette poi di riconoscere un gioco di luce e di ombra Se il cogito è il punto di estrema luminosità, viene tuttavia guadagnato a partire da un'oscurità che precede la visione teorica Nancy si spinge così al limite del concetto di soggettività: non c'è cogito che non sia al tempo stesso caos | |
La collana Studi Bompiani. Filosofia | |
Collana diretta da Massimo Cacciari e Giovanni Reale |
I libri dell'editore Bompiani
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |