In Italia l'idroelettrico costituisce la più importante risorsa energetica interna, rappresentando il 24% della potenza efficiente lorda installata e fornendo il 14% della produzione elettrica lorda complessiva Per facilità di consultazione, il libro è stato suddiviso in tre parti - Nella prima parte sono esposti gli aspetti più propriamente teorici di idraulica e di idrologia tecnica che portano all'identificazione e al dimensionamento di un impianto idroelettrico - Nella seconda parte sono esaminati gli aspetti idraulici, civili ed elettromeccanici per la progettazione delle diverse parti principali (strutture) di un impianto idroelettrico: sbarramento e presa, condotto derivatore, vasca di carico o pozzo piezometrico, condotta forzata, motori idraulici, canale di restituzione In questa parte sono inoltre esaminate le diverse tipologie di dighe di sbarramento in calcestruzzo - Infine, nella terza parte, sono esaminati tutti gli aspetti geologici e geotecnici legati alla progettazione e costruzione di un impianto idroelettrico e vengono analizzate le problematiche relative agli interventi di consolidamento delle fondazioni dell'opera di sbarramento Quest'opera analizza tutti gli aspetti relativi alla progettazione e costruzione degli impianti idroelettrici sia per quanto concerne i grandi impianti che per i piccoli impianti idroelettrici che sono destinati in futuro ad avere un sempre maggiore sviluppo nell'ambito della produzione delle energie rinnovabili | |
La collana Energie | |
I libri dell'editore Flaccovio Dario Editore
Gli scaffali di Tecnica I libri di Ingegneria meccanica I libri di Progettazione tecnica edile I libri di Sistemi energetici | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |