Guarda anche I libri dell'editore Ares Gli scaffali di Letteratura I libri di Testimonianze - Storie vere |
|
In un'epoca in cui si parla spesso del presunto diritto di morire di chi soffre e di chi è malato, questo volume capovolge il discorso: noi ripartiamo dalla vita, che è sacra e inviolabile Ci accompagna in questo viaggio Mario Melazzini, primario oncologo, malato di Sla e presidente dell'Aisla (Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica) Con un incalzante botta e risposta, Melazzini fornisce 100 elementi utili per uscire da quella mentalità che lui definisce dei "benepensanti": "Oggi, dice Melazzini, la vita è come una patente a punti: se perdi qualche funzione, ti scalano i primi punti A un certo punto, se perdi molte funzioni, finisci il credito e ti tolgono la patente di persona" "La Sla ci ha permesso di conoscere delle persone coraggiose, scrivono in una delle introduzioni al volume due ex calciatori molto famosi, Luca Vialli e Massimo Mauro. Queste persone ci hanno fatto crescere e insegnato l'importanza di essere "Liberi di vivere" Come dice il cantante Ron, autore dell'altra introduzione al volume, di fronte a certe malattie "scatta la quantità di amore che sappiamo dare, e capire quanto ne possiamo ricevere da loro, i nostri malati di Sla" Questi ultimi prendono la parola in un'apposita sezione del volume, intitolata Messaggi in bottiglia, dove attraverso toccanti pensieri, poesie, racconti, richieste concrete la voglia e la gioia di vivere, nonostante tutto "Liberi di vivere" nasce da un'urgenza che, grazie al coinvolgimento iniziale di quattro amici e all'apporto istituzionale dell'on Antonio Palmieri, è diventata un vero e proprio appello, presentato al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e a cui tutti possono aderire | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |