La collana Scrittori Greci e Latini | |
Guarda anche I libri dell'editore FONDAZIONE LORENZO VALLA Gli scaffali di Letteratura I libri di Classici greci e latini | |
Vecchio e cieco, Edipo giunge a Colono, poco fuori di Atene. Ô accompagnato dalla figlia Antigone e subito raggiunto dall'altra figlia, Ismene Lui, il già potente "tiranno " di Tebe, uccisore del padre e marito della madre, non è più, ora, che un vagabondo, uno "straniero in terra straniera" Chiede agli abitanti di Colono e a Teseo ospitalità e protezione E Atene, la città della legge, della pietas e della civiltà, le concede: in cambio della protezione che Edipo, dopo la morte, le garantirà. Invano Tebe lo reclama: con la forza del cognato Creonte, che ne rapisce le figlie, o con le implorazioni del primogenito Polinice perché prenda le sue parti contro il fratello Eteocle Edipo non dimentica per un solo attimo le colpe orrende delle quali, senza saperlo, si è macchiato, e neppure il modo in cui Creonte e i figli lo hanno trattato Ma guarda ormai oltre, alla morte imminente, al destino eterno di eroe che lo attende Non è a caso che è giunto a Colono "biancheggiante, dove / più assiduo l'usignolo / effonde il lamento melodioso / nelle valli verdeggianti, / sull'edera color di vino, / sul fogliame inaccessibile del dio, / ricco di grappoli, ombroso, / immune dai venti d'ogni tempesta" Perché Colono - il luogo dove era nato Sofocle - costituisce una vera e propria soglia sacra: meravigliosa e inquietante, essa prefigura, con il suo bosco delle Eumenidi, l'oscura vita dell'Ade. E l'autore novantenne che, poco prima di morire, compone l'Edipo a Colono, mette in scena la morte dell'eroe Stravolto dall'inaudita violenza del rapimento di Antigone e Ismene e dal sopraggiungere di Polinice, il dramma appare immobile. Ma la sua staticità fa parte di una struttura che già gli antichi consideravano "splendida e pressoché unica" La vicenda - fatta di parole e di aura, di versi nei quali risuona un'eco allo stesso tempo terrena e ultramondana, storica e mitica, politica etica e metafisica - si chiude con una morte che è passaggio "a vita eterna". Al rimbombare del tuono, Edipo si incammina verso quella che sceglie come sua tomba. Ed ecco che una voce misteriosa lo richiama: "Edipo, Edipo, che cosa aspettiamo / ad andare? Ô un pezzo, che indugi". Così, la sua morte rimane anch'essa un mistero: "l'hanno afferrato", commenta Antigone, "plaghe occulte in una sorte arcana" | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |