Descrizione | |
L'evangelo come annuncio della reale trasformazione del mondo L'umanità di Dio e il libero intervenire di Dio per l'essere umano I rapporti tra teologia e socialismo Mentre vive con ansia e forse con disillusione i drammatici fatti d'Ungheria del 1956, con L'umanità di Dio Karl Barth illustra e spiega la seconda "grande svolta" del suo pensiero passando dal Dio "totalmente Altro" al Dio che dice "sì" all'uomo, al Dio umano che in Gesù Cristo si fa egli stesso uomo. «La sua libera affermazione dell'uomo, la sua libera partecipazione alla sua esistenza, il suo libero intervenire per lui, questa è l'umanità di Dio». Un'umanità che riconosciamo nel Gesù testimoniato dai Vangeli, lieta novella della reale trasformazione del mondo in lui. Così, ci dice Barth, se siamo veri testimoni della reale trasformazione del mondo in Gesù Cristo siamo persone che lottano: Dio ha voluto come partner un uomo libero, le cui azioni sono autentiche e valide. Il volume comprende inoltre – in prima traduzione italiana – il saggio L'umanità di Cristo. Indice testuale Nota sulla presente edizione 1. L’attualità del messaggio cristiano 2. L’umanità di Dio 3. Sermone sul testo di Levitico 26,12 4. L’umanità di Gesù 5. Umanità di Dio in Barth di Sergio Rostagno | |
Scheda creata Mercoledi' 8 febbraio 2017 | |
La collana Piccola biblioteca teologica | |
Guarda anche I libri dell'editore Claudiana Gli scaffali di Religione I libri di Teologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |