Descrizione | |
«Una massa rilevante di scritti cristiani, nati soprattutto dalla pietà popolare ma anche da ambiti colti, furono ben presto emarginati e contestati, nonostante rivendicassero il desiderio di allinearsi e di completare i libri canonici. Questa esclusione, per altro spesso motivata dalla loro discutibile qualità teologica e dalla loro fantasiosa creatività storica, non ne impedì l’ingresso nella devozione popolare, nella stessa storia della teologia, nella liturgia e soprattutto nella tradizione artistica de
i secoli successivi» (dalla Prefazione di mons. G. Ravasi). Il volume presenta l’immagine di Gesù che si ricava esclusivamente dalle fonti evangeliche apocrife, mostrando come i singoli autori o gruppi di autori, i cui Vangeli non vennero accolti nel canone delle Sacre Scritture, avevano recepito le vicissitudini della sua vita. La presenza di un vasto repertorio iconografico a corredo del volume ne fa un oggetto elegante, un regalo ideale. Sommario Il mondo affascinante e v ario degli apocrifi. (mons. G. Ravasi). Prologo. 1. Da dove viene questo bambino? 2. La nascita prodigiosa dell’eroe. 3. Giorni di gloria e di persecuzione. 4. Un ritorno avventuroso - La fine di Giuseppe. 5. Spostamenti e vicende singolari. 6. Gesù, le donne e la sessualità. 7. Una tragedia annunciata. 8. La discesa agli inferi. 9. La fine dei persecutori e la dormizione di Maria. 10. Gli insegnamenti segreti di Gesù. Epilogo. . | |
Note sull'autore | |
ANTONIO PIÑERO è docente di filologia del Nuovo Testamento all ’Università Complutense di Madrid, specialista di lingua e letteratura del cristianesimo primitivo | |
Scheda creata Lunedi' 31 ottobre 2016 | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Arti I libri di Saggistica religiosa I libri di Testi fotografici |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |