Che senso ha il figlio nella vita della donna e dell'uomo? Domande come questa un tempo neppure venivano sollevate: l'esperienza della maternità e della paternità, come anche quella dell'essere figli, andava da sé, al pari di ogni momento fondamentale della vita umana. E tuttavia, l'interrogativo a proposito del figlio e del suo significato oggi non suona impertinente: la mentalità e la cultura diffuse si mostrano infatti stranamente reticenti, se non refrattarie, di fronte al tema della generazione; anche a questo riguardo l'uomo contemporaneo sembra smarrire quella "sapienza" che pure sarebbe necessaria per vivere, affidandosi, come a rimedio di tale mancanza, a un privatissimo, laborioso e assai improbabile "fai da te" Appunto a questa indispensabile "sapienza" mira il saggio di Angelini. Il percorso seguìto non passa per la scorciatoia dei facili, e astratti, moralismi, ma attraversa e chiarisce con persuasivo nitore i pregiudizi della cultura odierna e quelle resistenze del vissuto personale che smorzano il desiderio del figlio Istruito da questa convincente lettura della sensibilità attuale, l'ascolto del messaggio biblico restituisce alla sua originale e sempre sorprendente bellezza il senso del generare: il figlio non è anzi tutto un compito gravoso ed esorbitante, bensì una "benedizione", l'inconsapevole e imprevedibile "maestro" di speranza per chi si dispone con fiducia al futuro e accorda credito al carattere promettente della vita Giuseppe Angelini, nato a Livorno nel 1940, è docente di teologia morale fondamentale e di teologia pastorale alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, della quale è anche preside Le sue pubblicazioni di carattere scientifico, concentrate in specie sui temi di confronto tra cristianesimo e cultura moderna, appaiono principalmente su riviste ("Teologia" e "La Scuola Cattolica") e nelle opere collettive della Facoltà stessa Con G Ambrosio ha scritto il volume Laico e cristiano (Genova 1987) Ô autore anche di testi di carattere divulgativo: Parole e idee (Milano 1985), Meditazioni sui vangeli festivi (3 voll, Brescia 1986), Li amò sino alla fine (Milano 1991) | |
La collana Sestante | |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica I libri di Saggistica religiosa I libri di Teologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |