Descrizione | |
Indice
Parte prima. Il quadro storico e religioso:Arte e cultura nel territorio bellunese 1 - Belluno e feltre tra paganesimo e cristianesimo, di Luisa Alpago Novello 2 - Alle sorgenti della cultura bellunese: Libri e biblioteche fra Quattro e Cinquecento, di Paolo Pellegrini 3 - Esplorazioni d'archivio: Cappelle quattrocentesche perdute,di Orietta Ceiner 4 - Il dialogo interculturale in alcune opere del Cinquecento nel territorio bellunese, di Giacomo Mazzorana 5 - Ecclesiastici bellunesi nella medaglistica rinascimentale, di Marco Perale Parte seconda. Analisi e interpretazioni: percorsi d'arte bellunese 6 - Per un catalogo dei crocifissi gotici dolorosi in Veneto: Il Cristo della Chiesa dei San Gervasio e Protasio a Belluno,di Elisabetta Francescutti 7 - Note sulla tecnica esecutiva, di Milena Dean 8 - Per Andrea Bellunello scultore,di Lucia Sartor 9 - Dal vero ritratto all'elaborazione iconografica: immagini e culto di san Carlo Borromeo a Belluno, di Flavio Vizzuti 10 - Orificeria liturgica tra Tardogotico e Rinascimento, di Paola Conte Parte terza. I cantieri:tecniche indagini restauri 11 - Santa Maria dei Battuti,un recupero dopo quasi due secoli di abbandono e rovina,di Cleonice Vecchione 12 - La scoperta di un dipinto su tavola e di un maestro di primo Quattrocento:Andrea da Cividale di Belluno(1401-1482/1483), di Giorgio Forsaluzza 13 - Il restauro, di Mariangela Mattia 14 - Analisi scientifica e tecnica esecutiva delle tavole di Andrea Cividale di Belluno, di Gianluca Poldi 15 - L'arca Avoscano della cattedrale di Belluno,nuove ipotesi di lettura a margine del recente restauro, di Marta Mazza 16 - Indagini sulla policromia e sui trattamenti di superficie dell'Arca Avoscano nella Cattedrale di Belluno,di Vasco Fassina 17 - IL Crocifisso quattrocentesco di San Giovanni Bosco,di Elisabetta Francescutti e Milena Dean 18 - Il restauro degli affreschi della Capella Cesa in santo Stefano: premesse teoriche, considerazioni tecniche, deduzioni attributive, di Marta Mazza 19 - Le indagini diagnostiche preliminari al Restauro della Cappella Cesa in Santo Stefano, di Vasco Fassina 20 - L'Altare Cesa nella Chiesa di Santo Stefano: novità conservative e interpretative | |
Scheda creata Venerdi' 6 dicembre 2013 | |
La collana Tesori d'arte/chiese Bellunesi | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Poligrafo Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Cultura e storia locale BL | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |