La nascita della prossima economia dipende dalla capacità di riconoscere il ruolo di alcuni pilastri invisibili della ricchezza e della felicità delle nazioni, come il capitale sociale. Sviluppare potenzialità inespresse e creare circoli virtuosi è possibile: lo capiremo quando sapremo vedere gli altri, più che come minaccia, come una risorsa o, ancor meglio, come coloro senza i quali non possiamo essere felici. Questo libro farà scoprire al lettore, sballottato dalle tempeste dei mercati finanziari, che il mercato siamo noi e il voto con il portafoglio dei cittadini responsabili può portarci all’obiettivo della felicità economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile. Lavorare per aumentare il benessere degli ultimi è la via faticosa ma gratificante che consente di risolvere la nostra povertà di senso e raggiungere l’equilibrio ambientale. 1. La crisi finanziaria globale 1. 1 Propagazione e contagio della crisi; 1.2 L’intervento dei governi e delle banche centrali; 1.3 I pi ù coinvolti e i meno coinvolti nella crisi; 1.4 Le soluzioni dopo la crisi; 1.5 Il riflesso pavloviano; 1.6 La crisi finanziaria: come ne usciamo? Una proposta su cui mobilitare la società civile 2. Il dilemma della sostenibilità ambientale 2.1 La formula decisiva; 2.2. I tre fattori in movimento: l’esempio del settore automobilistico in Europa; 2.3 La sostenibilità e la formula 3. Pil e felicità: un giallo e quattro colpevoli 3.1 Perché dobbiamo scagionare il reddito; 3.2 Il primo colpevole: il disallineamento tra Pil e soddisfazione economica; 3.3 Il secondo colpevole: la dinamica delle aspettative e l’adattamento edonico; 3.4 Il terzo colpevole: il confronto con “i pari”; 3.5 Il quarto colpevole: la malattia delle relazioni; 3.6 Ma la felicità si può misurare?; 3.7 I fondamentali della felicità; 3.8 L’utilità procedurale: la felicità è durante; 3.9 Felicità e utilità del bene: alcuni accorgimenti e trappole 4. Dissonanze statistiche 4.1 Oltre il valore misurato da l mercato: i tre pilastri; 4.2 Il valore del volontariato; 4.3 La misura dell’invisibile; 4.4 Quali soluzioni per evitare le dissonanze? 5. Le virtù civiche e il capitale sociale 5.1 I risultati degli esperimenti sul capitale sociale; 5.2 Come si crea e come si distrugge il capitale sociale?; 5.3 Le fabbriche di capitale sociale 6. Il voto nel portafoglio 6.1 Le quattro dimensioni del problema; 6.2 Ancora sulle cause; 6.3 Una soluzione: il mercato siamo noi; 6.4 Non solo altruismo: la forza dell’autointeresse lungimirante; 6.5 Voto in positivo e problema dell’informazione; 6.6 Chi deve votare con il portafoglio? Non solo i cittadini ma anche le istituzioni con obiettivi etici (chiese, sindacati, fondazioni) 7. I pionieri 7.1 Il commercio equo e solidale; 7.2 La finanza etica e i fondi etici; 7.3 Un pioniere bancario: Banca Popolare Etica; 7 .4 Il valore del microcredito; 7.5 La reazione delle imprese profit all’ingresso dei pionieri:la responsabilità sociale d’impresa; 7.6 Liberare le imprese Conclusioni: i dolori del Regno Disunito, il maximine i falsi amanti del mercato | |
| |
I libri dell'editore Mondadori Bruno
Gli scaffali di Economia |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 22 marzo 2013 |
Guarda anche I libri dell'editore Mondadori Bruno Gli scaffali di Economia I libri di Economia |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |