Descrizione | |
La corruzione è una mala pianta che ha invaso la politica, l’economia, la società, e che minaccia anche la chiesa. Il tema non è trattato dal punto di vista economico o socio- logico bensì scendendo alla radice: il cuore umano, che si attacca a quello che crede essere il suo tesoro. È lì che si annida il cancro della corruzione, che è qualcosa di diverso dal peccato, tanto che l’autore invita il lettore a una «scelta» di fondo: «Peccatore, sì. Corrotto, no!». Tanto da far dire al futuro papa Francesco che per il peccato c’è sempre per- dono, per la corruzione, no. O meglio, dalla corruzione è necessario guarire. Ed è un cammino faticoso, dove persino la parola profetica stenta a far breccia. Una meditazione morale profonda, alla luce della parola di Dio e della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti (l’ordine cui appartiene il nuovo papa), che mette il lettore davanti ad aspetti della corruzione su cui meno si riflette. E lo scuote mostrandogli l’urgenza di una decisione: quella di non rimanere complici di una vera e propria «cultura» della corruzione, dotata di una sua «capacità dottrina- le, linguaggio proprio, modo di agire peculiare» | |
Scheda creata Lunedi' 8 aprile 2013 | |
Guarda anche I libri dell'editore EMI Gli scaffali di I Papi I libri di Papa Francesco |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |