Descrizione | |
Partendo dall’equilibrio e dalla conoscenza dell’uomo espressi nella Regola di san Benedetto, l’autore propone «riflessioni di vita» su tre grandi temi antropologici: Io (dimorare in se stessi); Noi (stare insieme); Noi e Voi (una presenza per il mondo). L’impostazione è positiva e serena, costruita sulla convinzione che ogni persona è un valore, da accogliere, rispettare, accompagnare e sviluppare. Il passaggio della riflessione dal singolare (Io) al plurale (Noi) e alla società (Noi e Voi) è u n modo per articolare una spiritualità dell’uomo e del mondo; una spiritualità del presente, con le sue radici nell’identità delle persone e dei gruppi sociali e con la sua novità resa fatto di vita dall’incontro tra gli uomini. Sommario Premessa. I. IO: DIMORARE IN SE STESSI. 1. Mettersi in cammino e liberarsi. 2. Vivere un altro tempo. 3. Tacere. 4. Ascoltare. 5. Raccogliersi: l’immergersi in Dio. 6. Pregare, ascoltare Dio. II. NOI: STARE INSIEME. 7. Vincolarsi e rimanere. 8. Prendere le distanze. 9. Dirigere. 10. Curare la comunità. III. NOI E VOI: UNA PRESENZA PER IL MONDO. 11. Andare lì dove fa male. 12. Proteggere la creazione: vita monastica e natura. 13. La musica come risposta a Dio. 14. Sentirsi accolti. 15. Andare fuori. | |
Scheda creata Venerdi' 11 settembre 2015 | |
La collana Itinerari EDB | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |