Descrizione | |
La mente di uno scrittore? È la cartografia dei suoi incontri, nelle pagine dei classici e dei contemporanei e nella vita. Incontri che concorrono, per affinità e differenze, ai lineamenti della scrittura di un autore. Questo libro è la cartografia della mente di Spina: essenziali colpi di sonda sugli amati Cervantes, Flaubert, Cechov, Tolstoi, Fontane, Hofmannsthal, Musil, Mann, descrizione dei luoghi attraversati nel tempo – dalla malinconica e intrigante Libia dei primi decenni del seco lo scorso alla Roma di Cristina Campo –, ricordo degli amici, tra cui Camillo Togni e Vanni Scheiwiller. Il tutto con un tratto di estraneità al mondo – di inattualità – che è la cifra della scrittura di Spina: una prosa meditata sul destino che sempre ci accompagna e che dona all’esistenza quell’enigmaticità che queste pagine aiutano a decifrare. La raccolta degli scritti dello scrittore di origine libica pubblicati su «Avvenire». Da Thomas Mann a Cristina Campo: la letteratura come esperienza di vita. | |
L'autore | |
ALESSANDRO SPINA, Premio Bagutta nel 2007 e Premio Cavallini nel 2011, ha pubblicato per la Morcelliana: Conversazione in Piazza Sant’Anselmo e altri scritti. Per un ritratto di Cristina Campo (2002); I confini dell’ombra. In terra d’oltremare (20072); Altre sponde. Tre romanzi brevi (2008); Diario di lavoro. Alle origini de “I confini dell’ombra” (2010); L’ospitalità intellettuale (2012). | |
Scheda creata Lunedi' 22 aprile 2013 | |
Guarda anche I libri dell'editore Morcelliana Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |