Descrizione | |
Mentre i carboni della guerra sono ancora incandescenti, don Primo Mazzolari scrive di getto pagine sulla tolleranza. Il libro è concluso nel marzo 1945. È frutto dei mesi di clandestinità, consumatisi dall'agosto 1944 all'aprile dell'anno successivo prima a Gambara, presso l'amico don Giovanni Barchi, e poi nel rifugio della canonica di Bozzolo. Don Primo soffre l'impotenza nella parola e nell'azione: per questo si ubriaca «di solitudine e di inchiostro». Costretto in esilio, si rifugia nella forza del pen
siero. Scrive. Prega. Medita e riempie fogli. Gli fanno compagnia i libri, un platano a pochi metri dalla stanza e il cielo. Confessa: «Da qui, alzando gli occhi dal libro e spesso chiudendoli, ho seguito il declinare dell'estate, tutto l'autunno e tutto l'inverno». Scrivere e riflettere sulla tolleranza è gesto di resistenza alla solitudine umana cui Mazzolari non intende rinunciare. Per lui è questione di sopravvivenza personale, di respiro interiore, prima ancora che condivisione di idee con altri. Il libro nasce come esercizio ascetico. Questo semplice fatto induce il lettore ad accostarlo in silenzio, con atteggiamento meditativo: che cosa è tollerabile della propria umana solitudine? Come resistere a ciò che non è sopportabile? Che cosa portare con sé e su di sé delle vicende storiche in cui ci si trova? Sommario Introduzione (B. Bignami). Nota. DELLA TOLLERANZA. Introduzione alla tolleranza. L'uomo libero. PRIMA PARTE. 1. Se davvero sia una virtù. 2. Dell'intolleranza politi ca. 3. Come tutti, in un mondo d'intolleranza, ci siamo fatti intolleranti. 4. La democrazia regime di tolleranza. SECONDA PARTE. 1. Alle sorgenti della tolleranza. TERZA PARTE. 1. Il campo della tolleranza. 2. Apostolato tollerante e apostolato intollerante. QUARTA PARTE. 1. Motivi e ragioni della tolleranza. 2. Del «mio» e del «tuo» e come si ruba all'uomo. 3. Ritratto dell'uomo intollerante. 4. Di alcune garanzie della tolleranza. 5. Beati i tolleranti. | |
Scheda creata Lunedi' 22 aprile 2013 | |
La collana Primo Mazzolari tascabili | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Saggistica religiosa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |