Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
HAVEL VACLAV
Il potere dei senza potere
HAVEL VACLAV, Il potere dei senza potere
Autore:
HAVEL VACLAV
Titolo:
Il potere dei senza potere
Descrizione:
Editore:
ItacaLibri
Data di edizione:
aprile 2013
Pagine:
208
Dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788852603327
Codice:
259055
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
15.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 14.25 *
normalmente disponibile per la spedizione in 8 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2013
0 - 68 53
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

HAVEL VACLAV, Il potere dei senza potere, ItacaLibri in campedel.it
Descrizione
Perché rileggere oggi Il potere dei senza potere, un testo scritto nel 1978 quando il blocco sovietico era ben saldo e Havel un «dissidente» tenuto sotto stretto controllo dalla polizia? Nel contesto di crisi di identità che da anni affligge l’Italia e l’Europa, quest’opera sollecita a interrogarsi sul rapporto tra l’uomo e la politica, tra l’«io» e il potere.

Descrivendo un sistema post-totalitario, in cui l’«io» sembrerebbe condannato all’irrilevanza, sorprendentemente Havel ne fa invece il perno e il protagonista della vita pubblica perché «tutti coloro che vivono nella menzogna ad ogni momento possono essere folgorati dalla forza della verità» con esiti imprevedibili sul piano sociale: «nessuno sa quando una qualsiasi palla di neve può provocare una valanga».

La vita stessa di Havel mostra che un «io» non de-moralizzato, cioè non rassegnato alla menzogna, può diventare attore della trasformazione della storia di un Paese e dell’intera Europa: «Solo con una vita migliore si può costruire anche un sistema migliore».

In appendice sono proposti al lettore altri scritti di Havel:
il primo storico discorso di Capodanno (1990);
il discorso dedicato «alla speranza e alla morte» tenuto a Hiroshima nel 1995, così personale e così poco di circostanza;
il discorso pronunciato a Parigi il 22 ottobre 2009, sul mistero della storia e le sorti del mondo;
e infine alcuni brani dall’ultimo colloquio, per Havel così faticoso, registrato con il cardinal Duka nel novembre 2011 per la Televisione ceca, a meno di un mese dalla morte.
Scheda creata Martedi' 8 ottobre 2013

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it