Descrizione | |
n questa opera Lucio Russo propone nuove riflessioni su alcuni elementi che danno forma all’esperienza psicoanalitica. Considerazioni e ipotesi che si sono arricchite e affinate in tanti anni di lavoro quotidiano con i pazienti, e che confermano il suo interesse per l’esperienza clinica. La vicenda analitica è affrontata in questo libro da un vertice particolare: l’intreccio tra corpo, visione, parola. Il legame vivo tra queste dimensioni espressive consente in analisi di percepire e comunicare ciò che rima
ne assente dalla rappresentazione. L’autore indaga le forme di vita psichica che lasciano le loro tracce mute nel corpo senziente e pulsionale, e che attraverso il lavoro analitico possono trovare una forma di espressione cosciente nella parola mitopoietica ricca di vibrazioni corporee e di sfumature di pathos.
Esercitare lo sguardo a non lasciarsi attirare dalle luci ingannevoli delle immagini visibili è compito della psicoanalisi, il cui campo è teso a percepire il negativo e l’assenza. L’autore descrive il proprio interesse per un metodo di lavoro che sappia trovare espressione e riconoscimento per quegli eventi inconsci che sarebbero incomunicabili attraverso il modello dialogico del discorso. Vengono formulate ipotesi su come percepire il negativo svelato dai fenomeni dell’allucinazione e del sogno, eventi psichici che incarnano la parola nel corpo e la rendono visionaria. Nel linguaggio onirico, memoria silenziosa, individuale e collettiva, corpo e immagine entrano nella parola e la trasformano in espressioni verbali mitopoietiche dell’assenza. L’esperienza del sognare è il modello d’elezione per dare corpo e raffigurare nella parola l’oggetto assente e irrappresentabile. | |
l'autore | |
Lucio Russo, psicoanalista con funzioni didattiche della Società Psicoanalitica Italiana, vive e lavora a Roma | |
Scheda creata Giovedi' 2 maggio 2013 | |
La collana La funzione analitica | |
Risultati, idee, problemi |
Guarda anche I libri dell'editore Borla Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Psichiatria |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |