Descrizione | |
Dalle sue consuete ricerche in archivio, Ferruccio Vendramini trae un'immagine della Belluno
Otto-novecentesca che questa volta mette in primo piano le donne: madri di paese, a volte madri sole e in difficoltà, che si affidano ad altre donne, pratiche, accorte, affidabili ed esperte in virtù di quella tradizione che tramanda di donna in donna il sapere legato ai "riti della nascita". Nel corso di un secolo le levatrici acquistano maggiore professionalità e competenza, passando dalla condizione di "mamma ne" a quella di "ostetriche." Sommario L'ottocento - Periodo austriaco - Una corrispondenza tra Delegazione provinciale e Congregazione municipale di Belluno 81829-30) - Salute e igiene - Antonio Maresio Bazolle, acuto lettore della società bellunese - L'ultimo scorcio del dominio austriaco - Con il Regno d'Italia I primi decenni del Novecento - Avanti la Grande Guerra - Durante il fascismo - L'ONMI a Belluno Appendice documentaria | |
Scheda creata Sabato 11 maggio 2013 | |
La collana nordest Nuova serie | |
Guarda anche I libri dell'editore Cierre Edizioni Gli scaffali di Storia I libri di Cultura e storia locale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |