Descrizione | |
C’è un sottile nastro che unisce Padova e Rovigo all’antico Egitto: un nastro d’acqua che lega le terre venete al Nilo, un filo azzurro che porta alla scoperta... In un percorso che unisce mummie, papiri, perle, sarcofagi, splendide stele dipinte dai vivaci colori e altre preziose antichità, in una mostra che espone l’Egitto tra Padova e Rovigo, si ripercorre un’indagine scientifica condotta da un’équipe di studiosi delle Università di Padova e Venezia nei diversi musei del territorio, con il sostegno della Regione del Veneto. La ricerca, nata dai primi interessi del padovano Giovan Battista Belzoni, del rodigino Giuseppe Valsé Pantellini e da Carlo Anti dell’ateneo patavino, continua oggi nel progetto EgittoVeneto, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del “Bando Progetti di Eccellenza”. La mostra vuole trasmettere l’emozione della scoperta di straordinari reperti dell’antica civiltà egizia, nascosti mentre la città continua a vivere loro accanto. | |
Gli autori | |
Paola Zanovello è professore associato di Archeologia e storia dell’arte greca e romana nel Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova. Emanuele M. Ciampini è ricercatore universitario e titolare dell’insegnamento di Egittologia nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. | |
Scheda creata Sabato 11 maggio 2013 | |
Guarda anche I libri dell'editore CLEUP Gli scaffali di Storia I libri di Archeologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |