Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
BRUNI LUIGINO
Economia con l'anima
BRUNI LUIGINO, Economia con l
Autore:
BRUNI LUIGINO
Titolo:
Economia con l'anima
Descrizione:
Editore:
EMI
Data di edizione:
Pagine:
0
Dimensioni cm.:
ISBN13:
9788830721197
Codice:
259794
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
12.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 10.80 *
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a
0 - 235 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

BRUNI LUIGINO, Economia con l'anima, EMI in campedel.it
Descrizione
È passato poco tempo da quando Le Monde (2 aprile) ha riportato la notizia di un appello di un gruppo di studenti di economia (pepseco.wordpress.com) per un insegnamento pluralista della economia nelle scuole e università. Lamentano la presenza di un pensiero unico e la mancanza di una prospettiva storica che darebbe, di per sé, una idea di scienza economica plurale e complessa, nella quale coesistono più visioni, filosofie, visioni dell’uomo.

Un po’ di storia, non solo in Francia ma in tutto il mondo e da noi, farebbe scoprire, ad esempio, che è esistito un grande economista di nome John M. Keynes che di fronte alla crisi del ’29 elaborò una teoria alternativa a quella del suo (e nostro) tempo.

Dimostrò che per uscire da trappole depressive – si parlava a suo tempo di “grande depressione” – e di pessimismo generalizzato, c’era bisogno di interventi esterni al mercato che sbloccassero lo stallo. Il principale elemento che serve nelle gravi crisi è la fiducia, soprattutto quella di sistema: credere seriamente che non si è da soli e che le istituzioni sono con noi, tra le quali lo Stato e oggi l’Europa.

Ed è proprio questa fiducia che manca oggi al nostro mondo del lavoro e agli imprenditori. Sono sfiduciati perché vedono che oltre alle gravi difficoltà dei mercati e del fatturato, le istituzioni e la società civile sono distanti e non raramente ostili. Si sentono trattati come evasori (quando faremo una petizione per abolire quegli spot sul “parassita sociale”? Non converte nessuno e crea inimicizia sociale), vessati, confusi con speculatori e faccendieri, e sopratutto non stimati.

Senza stima e amicizia civile e reciproca non si ricrea fiducia, non si crea nuovo sviluppo, non si crea nuovo lavoro.
Quel milione di licenziati di quest’anno, un numero pazzesco che non dovrebbe darci pace, interpella le nostre coscienze e convenienze.
Non creeremo nuovo lavoro senza generare nuovi imprenditori, o lasciandoli morire.
Studiare meglio economia non basta, ma è necessario.
Scheda creata Domenica 19 maggio 2013

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it