Descrizione | |
Come si può continuare a lavorare alla stessa maniera di 50 anni fa quando le esigenze dei cittadini, le competenze dei professionisti e il contesto sanitario sono così radicalmente modificati? In questo scenario nasce la richiesta da parte degli infermieri di abbandonare la logica industrializzata del processo di assistenza infermieristica; tale logica prevede la frammentazione dell’intervento professionale in compiti e la distribuzione degli stessi nell’arco del turno di servizio. Questa situazione, diffusa nelle corsie italiane, non contribuisce al riconoscimento, da parte dei pazienti e dei loro famigliari, dell’infermiere quale professionista autonomo e responsabile, in grado di prendersi cura della persona e di pianificare il processo assistenziale ed educativo conseguente alla situazione clinico assistenziale accertata. Inoltre, se ciò non bastasse sono sempre più numerose le ricerche che individuano nell’espansione del ruolo delle professioni sanitarie una possibile strategia per il miglioramento della sostenibilità dei sistemi sanitari internazionali. Il volume si rivolge agli operatori che hanno già maturato esperienze nell’ambito del primary nursing, che necessitano di un confronto e di una sistematizzazione di quanto fatto finora, nonché una risposta alle domande potenzialmente sorte nella pratica assistenziale quotidiana, ma anche agli operatori che non conoscono il modello e vi si avvicinano per la prima volta. Il volume può essere visto come un vero e proprio manuale d’uso, una gui da per la corretta applicazione e realizzazione del primary nursing. | |
Scheda creata Giovedi' 23 maggio 2013 | |
La collana L'infermiere e la sua profess. | |
L'infermiere e la sua professione Collana Sociale & Sanità |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Lavoro professioni prof. web |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |