Descrizione | |
Mentre Miguel Bosé canta e balla in tute attillate e Sophie Marceau scorrazza in motorino per le vie di Parigi, Britta vive il suo "tempo delle mele" combattuta tra il desiderio di trovare sé stessa e il timore di non rispondere alle aspettative degli altri, tra l'affetto per i genitori e il bisogno di costruirsi diversa da loro. Nel piccolo paesino di provincia nel quale abita affermare la propria individualità sembra impossibile, ma Britta non è un'adolescente come le altre: troverà nel primo amore e nell
'amica del cuore la forza per prendere in mano la sua vita e nella scrittura la chiave per la libertà. | |
Nicoletta Salomon | |
finalista al Premio Calvino nel 2005 con il romanzo Questa non è una storia d’amore, è traduttrice di Hermann Hesse, Paul Ricoeur, Roger Fry. Scrittrice e pittrice, espone con la Immaginaria Arti Visive Gallery, Firenze-Berlino. Fra i suoi libri: La zattera di mimesis. I greci, la creazione, l’arte, Marsilio, 2001 (Premio Filosofico Castiglioncello 2002); Venezia inab issata. Un fantasaggio, Mimesis, 2004 (uscito in Francia per le edizioni Fayard). | |
Scheda creata Sabato 25 maggio 2013 | |
![]() |
Guarda anche I libri dell'editore Aisara Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi I libri di Scrittori bellunesi |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |