Descrizione | |
La crisi economica e finanziaria nazionale ed internazionale e l’aggravarsi dello stato di salute dei conti pubblici del paese ha trasformato il patto di stabilità interno in un vincolo inderogabile per gli enti locali che dal 2013 riguarda tutti i comuni sopra i 1.000 abitanti, le aziende speciali, le istituzioni e le società in house e, dal 2014, anche le unioni di piccoli comuni costituite ai sensi dell’articolo 16 del decreto legge n. 138/2011. L’assoggettamento ai vincoli di finanza pubblica incide profondamente sulle politiche di bilancio, limitando fortemente la capacità di spesa degli enti, in particolar modo quella sugli investimenti e la possibilità di pagare i fornitori. Le opere pubbliche realizzate in passato senza tener conto dei vincoli di patto ha condotto all’ormai noto blocco dei pagamenti che sta mettendo in ginocchio il sistema delle imprese. L’intera governance dell’ente e la relativa attività di programmazione dovranno, di conseguenza, tenere conto dei delicati equi libri che presiedono il rispetto del patto, alla luce anche delle nuove sanzioni riservate in caso di elusione dei vincoli di patto e di quelle previste in caso di ritardo nei pagamenti. Amministratori e ragionieri sono chiamati a “misurarsi” con il saldo obiettivo di competenza mista che deve essere rispettato già in sede di bilancio di previsione. Come comportarsi? Entro che limiti avviare nuovi investimenti o pagare i debiti pregressi? Quali manovre correttive adottare per approvare un bilanci o che sia in linea con l’obiettivo? Come monitorare il rispetto del patto? La guida che proponiamo, aggiornata alla legge n. 228/2012 e al decreto legge n. 35/2013 sullo sblocco dei pagamenti, intende ricostruire un quadro normativo pratico e completo della disciplina di riferimento e degli adempimenti connessi e, soprattutto, fornire utili consigli gestionali e contabili che possano facilitare la gestione del bilancio nel patto. Essa è corredata da: • normativa e prassi; • esempi, tavole e schemi operativi; • selezione di modulistica; • delibere e pareri della Corte dei conti. Al volume è allegato un CD-Rom che raccoglie tutta la normativa vigente in materia di Patto di stabilità e una ricca selezione di pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti sulle tematiche inerenti i vincoli del Patto, pubblicati nella versione integrale. RIFERIMENTI NORMATIVI - L. 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di Stabilità 2013) - D .L. 8 aprile 2013, n. 35 (Sblocco pagamenti della P.A.) | |
Scheda creata Giovedi' 13 giugno 2013 | |
Guarda anche I libri dell'editore EDK editore Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |