Descrizione | |
Uno dei maggiori studiosi di Giovanni commenta integralmente il Quarto Vangelo e mette a disposizione del lettore i risultati della ricerca scientifica adottando uno stile discorsivo che rinuncia a citazioni e rimandi. Una breve introduzione presenta il testo e la sua struttura, e commenta il Prologo come il grande portale dell'intera costruzione. Il corpo del Vangelo viene suddiviso in due parti: Libro dei segni (la fede) e Libro della gloria (l'amore), mentre l'esegesi segue pericope per pericope, su una
traduzione condotta direttamente dall'autore. Marchadour è attento al messaggio spirituale e teologico e sottolinea come l'appello al lettore costituisca un tratto tipico del racconto giovanneo. Diciassette riquadri tematici approfondiscono inoltre aspetti letterari e temi teologici e, dopo il commento alle unità narrative, un paragrafo intitolato «Finestre» suggerisce possibili prospettive di approfondimento spirituale. Un capitolo conclusivo riassume in modo efficace e semplice le caratteristi che letterarie e tematiche del Vangelo di Giovanni. Sommario Presentazione dell'edizione italiana. Introduzione. Piano del Vangelo di Giovanni. Inno: prefazione sovrastorica. Gli inizi della rivelazione: prefazione storica 1,19-51. I. IL LIBRO DEI SEGNI (LA FEDE). 1. Da Cana a Cana 2-4. 2. Gesù e le principali feste dei giudei 5-10. 3. Gesù cammina verso l'ora e la gloria 11-12. II. IL LIBRO DELLA GLORIA (L'AMORE). 1. Introduzione. 2. L'ultima cena. 3. Gli ultimi discorsi 14-17. 4. I racconti della passione 18-19. 5. Gesù risorto 20. 6. Epilogo 21. APPENDICI. Caratteristiche letterarie del Vangelo di Giovanni. Piccola bibliografia. Indice dei riquadri tematici. | |
Scheda creata Martedi' 13 agosto 2013 | |
La collana lettura pastorale della bibbia | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |