Descrizione | |
Quello di Melo Freni è un romanzo sulla redenzione e sul riscatto, che riesce ad attualizzare la grande lezione della letteratura russa dell’Ottocento (in particolare del Tolstoj di Resurrezione).
Scrive p. Ferdinando Castelli, de La Civiltà Cattolica, nella prefazione al romanzo: “Gli elementi portanti della narrativa di Melo Freni sono tre: la memoria, il dolore, l’attesa. La memoria dà senso al presente e chiarisce la vita, anzi la vita è proprio nel passato; il dolore ha risvolti positivi che lo mostrano in una luce benigna; l’attesa è una componente fondamentale della vita. Si direbbe che le vicende narrate siano soltanto un pretesto per tale densità di motivi, presentati su sfondi reali e paesaggi dell’anima. Su tutto, poi, c’è il tempo che permea uomini e cose di fatalità. Anche quest’ultimo romanzo convince per il taglio narrativo, rapido, immediato, preciso, per il linguaggio intriso di suggestivi recuperi linguistici, per il procedere fra realtà e fantasia, per il rimescolio tra presente e passato, per la sobrietà e il nitore delle descrizioni. E va ricordato l’afflato religioso, soprattutto in questo romanzo dove, nel fluire della vicenda, emerge improvvisa l’ansia di Dio sul crollo dell’avventura umana. Al di là del delitto, il romanzo è denso di prospettive e di umanità. Dimostra che l’uomo fatto da Dio e per Dio, ha bisogno di lui come il pesce dell’acqua, il viandante di un sentiero, il cerchio di un centro. L’uomo – come dire? – è condannato a Dio” . | |
L'autore | |
Melo Freni Siciliano, vive a Roma dove, per trentacinque anni, è stato redattore culturale e poi redattore capo del TG1, lavoro che gli ha consentito di viaggiare a lungo per il mondo ed entrare in contatto con scrittori e artisti fra i più importanti del secondo Novecento. Ha pubblicato dodici romanzi, ma è anche autore di diverse raccolte di poesia e di saggi letterari. Sulla sua opera sono sta te svolte otto tesi di laurea e numerosi interventi critici anche presso università americane ed europee, fra le quali l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e l’Università di Timisoara (Romania). È presente in Cultura e scuola della Treccani e in altre prestigiose antologie e storie della letteratura italiana. La critica lo ha segnalato all’attenzione, in particolare, nei premi letterari: Viareggio, Strega, Napoli, Alessandro Manzoni, Pisa e Circe-Sabaudia. | |
Scheda creata Giovedi' 1 agosto 2013 | |
La collana Libroteca Paoline | |
Guarda anche I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |