Descrizione | |
«Signora», «santa» e «altissima», la povertà francescana è stata spesso fonte di conflitti interminabili dovuti al modo di interpretarla. Cos’è infatti la povertà? Perché per Francesco è così importante e dirimente? In cosa, per lui, differisce dalla povertà praticata dagli eremiti e dai cenobiti? Soprattutto qual è il suo rapporto con il Cristo, il messia inauguratore dei tempi nuovi? Confrontandosi con tali interrogativi, Carmine Di Sante propone una chiave di lettura d ella povertà francescana che ne individua il senso nella categoria della disappropriazione, istitutiva di una «economia» la cui legge è quella del dono e della giustizia. Nella radicalità di questa ermeneutica si comprende perché la povertà francescana dischiude una nuova forma dell’umano – un nuovo modo di abitare il mondo – che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi della civiltà in atto, alla ricerca di un umanesimo e di un’antropologia alternativi alla volontà di potenza e di dominio. | |
Scheda creata Sabato 28 settembre 2013 | |
La collana memoria e profezia | |
Collana di testi che intendono riscoprire e approfondire il carisma di Francesco e del movimento che da lui ha preso avvio. La storia e la spiritualità sono gli ambiti tematici privilegiati, mentre l'ispirazione è di " memoria" e insieme di " profezia": per riscoprire gli autentici valori del francescanesimo nella loro sorgiva freschezza e riproporre l'immutato fascino e la sempre forte carica innovativa. |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |