Descrizione | |
La crescita:fino a che punto è un bene e un male? Come e quando è un bene? L'opera di Friedman propone un'analisi acuta e argomentata dei motivi per cui lo sviluppo economico rende una società più aperta, tollerante e democratica; tre caratteristiche che stimolano a loro volta iniziativa, creatività e dunque nuovo sviluppo. L'autore, per dimostrare la sua tesi, non fa ricorso solo all'economia, ma usa la storia sociale e politica delle democrazie occidentali. Il confronto stringente sul terreno dell'etica sociale, civile, politica considera diversi casi, paradigmatici anche per l'Italia, con un'analisi che non fa sconti a nessuno, Stati Unti compresi. Sommario 1 - Le idee genesi, implicazioni - La crescita: natura ed effetti - Le radici dell'idea di progresso nella filosofia illuministica - Tendenze contrastanti: l'età del progresso e oltre - La crescita dei redditi, atteggiamenti individuali e politiche di cambiamento sociale 2 - La democrazia in America 3 - Altri tempi altri luoghi:le democrazie europee - Inghilterra Francia Germania 4 - Sviluppo uguaglianza Globalizzazione ambiente - L'economia politica nel mondo in via di sviluppo - Circoli viziosi, circoli virtuosi - Crescita e uguaglianza - Crescita e ambiente 5 - Politica economica e crescita in America | |
Scheda creata Sabato 19 ottobre 2013 | |
La collana Ube paperback | |
Guarda anche I libri dell'editore Bocconi University Press EGEA Gli scaffali di Economia I libri di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |