Descrizione | |
La religiosità della terra non è una devozione neopagana e nemmeno un culto. È un modo di sentire umano tra i più immediati e istintivi. È meraviglia, commozione, sgomento dinanzi al manifestarsi della natura in forme molteplici e discordanti: bellezza sublime, supremazia, indifferenza. Sia il credente sia il non credente, dinanzi alla natura, non possono che provare identiche emozioni. Per questo oggi è necessaria una comune fede civile, un’alleanza feconda nella custodia del mondo, tra tutti colo ro che intendono opporsi alle aggressioni, alle negligenze, ai saccheggi indiscriminati contro la nostra terra che, da madre, si rivela sempre più figlia. | |
L'autore | |
Duccio Demetrio ha insegnato Filosofia dell’educazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha fondato e dirige la Libera università dell’autobiografia e la Scuola di ecologia narrativa di Anghiari e l’Accademia del silenzio. In questa collana ha pubblicato, tra gli altri, Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007) e Perché a4.33 07/11/2013miamo scrivere (2011). | |
Scheda creata Venerdi' 8 novembre 2013 | |
Guarda anche I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Letture filosofiche |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |