Descrizione | |
Il tema dei rapporti tra spiritualità cristiana ed economia, apparentemente inconsueto per la teologia, è meritevole di considerazione riflessa non solo a motivo degli indubbi elementi di indagine sulla storia della spiritualità che se ne possono ricavare, ma perché il paradosso evangelico possa ancora introdurre il suo fermento critico nella rielaborazione di molti luoghi comuni, che permangono dominanti nella comprensione della razionalità economica. Oggi il discorso economico si gioca essenzialmente negli spazi di un mercato che pensa solo a produrre, scambiare e vendere, e funziona sulla base delle categorie di efficienza, utilità e crescita. Si tratta invece di pensare l'economia (e il denaro) in termini diversi ed entro una prospettiva più ampia, perché l'homo œconomicus non venga privato delle relazioni di reciprocità e di gratuità che caratterizzano l'autentico vivere umano. A questo tema il Centro Studi di Spiritualità di Milano ha dedicato la sua annuale Giornata di studio nel gennaio 2013 e ne pubblica ora gli Atti che indagano gli aspetti biblici, spirituali, economici e teologici della questione. | |
Scheda creata Martedi' 19 novembre 2013 | |
La collana Sapientia | |
La collana, diretta da Claudio Stercal, è promossa dal " Centro Studi di Spiritualità" della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale Intesa come sapor boni "sapore del bene", Sapientia è il nome della prima collana del Centro Studi di Spiritualità ed è la sintesi del suo programma: mettere a disposizione di tutti qualche strumento per assaporare il bene e per cercare così la propria maturità Spesso il "bene" è più facilmetne rintracciabile nei testi selezionati e trasmessi dalle generazioni che ci hanno preceduto Per questo si vuole offrire qualche aiuto per leggere o rileggere i grandi testi della tradizione cristiana biblica e post-biblica, insieme a qualche occasione per una riflessione teologica sui grandi temi della spiritualità cristiana |
Guarda anche I libri dell'editore GLOSSA Gli scaffali di Religione I libri di Dottrina sociale della Chiesa |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |