Descrizione | |
Freud pubblicò nel 1915 la sua Metapsicologia, testo divenuto celebre perché delineava i concetti fondamentali della psicoanalisi: pulsioni, inconscio, rimozione, sessualità infantile e adulta, investimento libidico e via dicendo; concetti cardine che tuttora caratterizzano la psicoanalisi nella cultura generale. La Metapsicologia, che Freud chiamava ironicamente la Strega, alludendo all'aspetto "speculativo" del concetto, ne decretò il successo, perché spiegava come si originasse e come funzionasse la mente in base a principi scientifici di scoperte note in altre scienze (elettrofisiologia, termodinamica, idraulica, endocrinologia). Il geniale metodo inventato dal Maestro per curare i pazienti: sogni, libere associazioni, lapsus, sentimenti e comportamenti, sperimentato con successo, lo aveva portato a cercare una spiegazione delle condotte degli esseri umani, così spesso contraddittorie e soggette alle passioni. Freud congegnò allora una teoria che le spiegasse, sulla base delle scienze dell'epoca. Spiegare soprattutto perché esistesse una mente inconscia: concetto a quel tempo contrario a tutta la tradizione filosofica e pertanto rivoluzionario. Tale concezione, oggi scontata, rivoluzionò tutte le scienze umane e sociali, e la cultura generale stessa. Ancor oggi, a livello popolare si associa la psicoanalisi agli originari concetti freudiani malgrado i relativi fondamenti siano stati da più parti criticati. Fatto è che la psicoanalisi è oggi enormemente cambiata, a livello clinico, e cambiate sono pure le altre scienze, fisiche, biologiche, psicologico-sperimentali, che da differenti punti di vista studiano la mente; e il cervello. Ma la Metapsicologia freudiana non è stata sostituita da una nuova e diversa teoria esplicativa. Forse per l'ombra del grande Maestro, come se tale dovesse rimanere imperituro. Antonio Imbasciati, utilizzando le sue molteplici competenze, di psicoanalista, psicologo sperimentale, neuropsichiatra, delinea in questo testo una nuova spiegazione di come nasca, si formi e funzioni la mente umana, a cominciare dal feto fino all'età adulta. La sua nuova metapsicologia, così intitolata per ricordare l'intento freudiano di dimostrare come l'indagine debba essere "meta", cioè al di là della psiche conscia, spiega la mente con una teoria di tipo psicofisiologico in accordo con le neuroscienze, che illustra la totale nostra inconsapevolezza di quanto lavora il nostro cervello. Il volume è diretto a coloro che sono professionalmente impegnati nelle cure psicologiche e psichiatriche, ai cultori delle scienze della mente, e a chi si sta formando nei campi suddetti | |
Scheda creata Venerdi' 7 febbraio 2014 | |
La collana Psicoanalisi Psicoterapia | |
Ricerche su psicoanalisi e condizione umana |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Psicologia - Psicoanalisi |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |