Descrizione | |
La tesi avvalorata in questo volume è che l’accesso a ciò che trascende l’essere umano si configura come «modalità liminale» di organizzare la vita umana. La soglia e l’interruzione, l’abbandono e il passaggio, sono aperture a ciò che è «al di là» della vita quotidiana costruite con il materiale della vita quotidiana stessa. La liminalità rituale è contrapposizione e composizione, rottura e intreccio, desiderio e nostalgia.
Nella prima parte del libro si offrono indagini antropologiche e fenomenologiche sugli aspetti più generali della liminalità religiosa e rituale. Nella seconda parte l’attenzione è rivolta alla tradizione cristiana, con approcci di tipo biblico, liturgico e teologico alla liminalità e all’iniziazione. Nella terza parte si accostano alcuni linguaggi liminali del rito come lo spazio e la musica. Infine si considera il ruolo della liminalità rituale nel confronto del cristianesimo con altri mondi religiosi. | |
Scheda creata Sabato 29 marzo 2014 | |
La collana Caro salutis cardo | |
La collana intende offrire a studiosi, operatori liturgici e al pubblico la ricchezza di pensiero e il fervore di stimoli propri di una Chiesa che celebra e vive in maniera cosciente il suo ministero |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Religione I libri di Liturgia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |